- Quali attività si possono svolgere in Croce Rossa?
Sono molte le attività che si possono svolgere in Croce Rossa consultabili anche sul sito internet www.cri.it
Le attività si suddividono in: salute (servizio ambulanza e trasporti, attività primo soccorso alla popolazione, promozione di stili di vita sani e sicura alla popolazione), sociale (attività di supporto ai bisogni primari, attività di inclusione sociale, ricongiungimento familiare), emergenze ( attività di preparazione alle emergenze e risposta alle emergenze, supporto e gestione grandi eventi), principi e valori ( disseminare il Diritto Internazionale Umanitario e cooperare con gli altri membri del Movimento Internazionale), Giovani ( promuovere attivamente lo sviluppo dei Giovani e una cultura della cittadinanza attiva, promozione di stili di vita sani e sicuri tra i Giovani), sviluppo (attività di comunicazione e documentazione, gestione soci, sviluppo organizzativo, fundraising, notizie). - Da volontario CRI qual è l’impegno settimanale?
Da regolamento sono sei servizi a trimestre. Ognuno in base ai propri impegni (lavorativi o scolastici) decide quando effettuare l’attività di volontariato. - Da che età si può diventare volontario CRI?
Si può diventare volontario CRI dall’età di 14 anni. - Se non riesco a partecipare all’incontro informativo del corso d’accesso per aspiranti volontari CRI, posso comunque accedere al corso?
No, la partecipazione all’incontro informativo è requisito obbligatorio per poter essere selezionati alla partecipazione del corso per aspiranti volontari CRI. - Quanto dura il corso d’accesso per aspiranti volontari CRI?
Dura 26 ore suddivise in 13 lezioni. - Quali sono gli argomenti trattati durante il corso d’accesso per aspiranti volontari CRI?
Gli argomenti trattati saranno: Storia di Croce Rossa e Diritto Internazionale Umanitario, attività di Croce Rossa, Primo Soccorso - Se ci si assenta a una lezione è possibile recuperarla un altro giorno?
No, non è possibile recuperare la lezione - E’ possibile seguire le lezioni online?
Non è possibile seguire le lezioni online: c’è un obbligo di frequenza delle lezioni. Per poter accedere all’esame per aspiranti volontari CRI bisogna aver frequentato l’80% delle lezioni. - C’è un esame da sostenere per diventare volontario?
Sì, un esame teorico-pratico sugli argomenti trattati durante il corso d’accesso per aspiranti volontari CRI - Se sono medico o infermiere devo seguire nel corso la parte di primo soccorso?
No, medici e infermieri sono esonerati dal seguire le lezioni di primo soccorso del corso d’accesso in quanto professionisti sanitari. - Se ho già l’allegato A 118 devo fare il corso per aspiranti volontari CRI?
Se il titolo è stato acquisito in un'altra associazione sì bisogna prima diventare volontario CRI (e quindi seguire l’apposito corso d’accesso) per poi poter svolgere il servizio ambulanze. - L’attività di ambulanza è obbligatoria per il volontario CRI?
No, non è una attività obbligatoria. Ogni volontario in Croce Rossa può decidere il percorso formativo da intraprendere in base alle proprie attitudini e interessi.
Benvenuti - Comitato di Torino
Diventario volontario CRI
- Scarpina Salvatore
- Web